Questa è una vecchia versione del documento!
Ingegneria del Software A.A 2022/2023
* Docente: Laura Semini
Teams: …..
Orario di ricevimento Lunedì 11-13, oppure su appuntamento. Orario valido durante il periodo di lezione. Altrimenti comunque su appuntamento. TEAMS: “Ricevimento Studenti -Laura Semini”
-
Registro delle lezioni Da unimap
-
Causa conferenza all'estero, le lezioni iniziano il 19 settembre (non ci sarà la lezione di venerdì 16 che verrà recuperata quanto prima, possibilmente il 19 stesso)
Ingegneria del Software A.A 2021/2022
-
-
Orario di ricevimento Lunedì 11-13, oppure su appuntamento. Orario valido durante il periodo di lezione. Altrimenti comunque su appuntamento. TEAMS: “Ricevimento Studenti -Laura Semini”
-
Registro delle lezioni Da unimap
-
Lezioni a.a. 21/22
-
-
-
-
-
-
Progetto per gli studenti frequentanti, scadenze: Per mercoledì 23/2: leggete attentamente il documento e preparate una bozza di documento dei requisiti. Segnate i punti su cui avete dubbi, che verranno chiariti a lezione simulando un colloquio col cliente. Per lunedì 28/2: ogni gruppo (3 o 4 studenti per gruppo) consegna il documento dei requisiti
Esercitazione sui requisiti
-
-
-
-
Progetto per gli studenti frequentanti, scadenze: Per lunedì 14/3, sera: consegna diagramma dei casi d'uso e diagramma delle classi che descrive il dominio di Oltre il giardino
-
-
-
-
-
-
-
-
- Progetto per gli studenti frequentanti, scadenze: Per lunedì 27/4, sera: consegna diagramma delle componenti e di dislocazione di Oltre il giardino + diagramma di sequenza che mostra come l'architettura definita realizza i casi d'uso
-
-
-
-
-
-
Modalità di esame
progetto + orale
DETTAGLI IMPORTANTI PER LA MODALITA' D'ESAME
Dovrà essere realizzato un progetto in gruppo. Avrete un progetto per appello e 5 giorni per realizzarlo, max 5 persone per gruppo.
Un progetto sufficiente rimane tale per tutta la sessione d'esame, quindi, per esempio, nella sessione estiva non è richiesto che tutti i membri di un gruppo facciano l'orale nello stesso appello.
Nella sessione estiva avete 3 occasioni di esame per quanto riguarda il progetto (se fallite per 2 volte il progetto, potete consegnarlo una terza volta), 2 per quanto riguarda l'orale (se bocciate o vi ritirate all'orale, anche se per un voto non gradito, potete ripeterlo solo un'altra volta nella sessione estiva).
L'iscrizione all'esame serve solo per la prova orale e non per la consegna del progetto: iscrivetevi ad un appello solo se intendete svolgere la prova orale in quell'appello
Gli orali saranno individuali e verteranno sul progetto e sugli argomenti del corso.
Progetto appello straordinario primavera 2022: Woodstock, da riconsegnare entro il 28 marzo seguendo la modalità indicata nel testo. Orale venerdì 1 aprile ore 9 aula M1
Preappello, solo per studenti frequentanti che hanno fatto il progetto in itinere (studenti che comunque possono fare l'orale anche in altri appelli): orale 31 maggio ore 9 aula L1
Primo appello: Il fascino discreto dei musei dell’Università di Pisa, consegna progetti 31 maggio ore 19, orale 7 giugno ore 9 aula L1
Secondo appello: Il museo segreto, consegna progetti 22 giugno ore 18, orale 24 giugno ore 9 aula M1
Terzo appello: The series hunter, consegna progetti 14 luglio ore 18, orale 20 luglio ore 9 aula M1 in dipartimento con aria condizionata: Sala seminari ovest (prenotata dalle 9 alle 11). Gli studenti che hanno chiesto di fare l'esame più tardi: Sala Riunioni Est ore 12
Quarto appello La Piscina:, consegna progetti (ho mandato mail agli iscritti per il lavoro in team) il 5 settembre ore 18. Orali 7 settembre ore 15 aula L1.
Materiale didattico, in parte disponibile on line
Object Oriented and Classical Software Engineering, Stephen R.Schach, Fifth edition, McGraw Hill, Capitoli: 1-3-10 e Object-Oriented Software Engineering, David C. Kung, Capitolo 2
UML@Classroom, Martina Seidl, Marion Scholz, Christian Huemer, Gerti Kappel, Springer Verlag, 2015. Disponibile per gli studenti di unipi a
questa pagina.
-
-
Capitoli: 1-2-9-10-11-12-16-17-18 del libro “Software Testing and Analysis: Process, Principles, and Techniques” di Mauro Pezzè e Michal Young, nella versione free che potete richiedere seguendo le istruzioni su Teams
Materiale di riferimento/approfondimento, disponibile on line
-
-
Riassunto di UML 2.0 in 33 pagine illustrate, tutto quello che avreste sempre voluto sapere su UML e non avete mai osato chiedere.
-
Handbook of Software Engineering, a cura di Sungdeok Cha, Richard N. Taylor, Kyochul Kang, Springer, 2019, Disponibile per gli studenti di unipi
alla pagina
Materiale dagli scorsi a.a.: