lcs:lcs09:esercitazioni:start
Sommario lezioni ed esercitazioni
Importante:
- Gli argomenti delle lezioni non ancora svolte sono suscettibili di modifica. Controllate sempre la versione piu' aggiornata.
- I link alle (eventuali) soluzioni delle esercitazioni verranno attivati solo dopo che l'esercitazione e' stata effettuata.
Numero | Descrizione | Materiale | Commenti | Data |
---|---|---|---|---|
1 | Esercitazione: ripasso su C, interazione su shell testuale, emacs, gcc, ddd, gdb, mcheck, etc. | Testo esercitazione 1 Materiale didattico sulla home page del corso. | 24/02/2009 (B) 25/02/2009 (A) |
|
2 | Lezione: Introduzione, spazio di indirizzamento di un programma C, file eseguibile, preprocessing, compilazione e linking. Strumenti per la programmazione C in ambiente GNU: cpp, gcc, ln, make. | Lucidi introduttivi Lucidi preprocessing, Compilazione Linking e Make Materiale didattico sulla home page del corso. | 25/02/2009 | |
3 | Esercitazione: primo esercizio del progetto | Vedi il primo kit alla pagina del progetto | 03/03/2009 (B) 04/03/2009 (A) |
|
4 | Lezione: Shell dal punto di vista dell'utente | Lucidi unix e bash (parte 1) Introduzione ai comandi Unix: Glass/Ables Cap 2/3. | Siamo arrivati ai Job | 04/03/2009 |
5 | Esercitazione: Bash | Testo esercitazione 2 (bash) | 10/03/2009 (B) 11/03/2009 (A) |
|
6 | Lezione: Bash: approfondiamo la struttura, funzioni, espansione, quoting, costrutti di controllo | Lucidi unix e bash (parte 2) | 11/03/2009 | |
7 | Esercitazione: Bash | Testo esercitazione 3 (bash) | 17/03/2009 (B) 18/03/2009 (A) |
|
8 | Lezione: Bash: approfondiamo la struttura, funzioni, espansione, quoting, costrutti di controllo | Lucidi Unix e Bash (terza ed ultima parte) | 18/03/2009 | |
9 | Esercitazione: Bash | Testo esercitazione 4 (bash) | Un debugger minimale per Bash Decomprimere nella directory corrente ed eseguire con bash:~$ ./bashdb scriptfile una volta avviato esegue interattivamente lo script e potete avere un breve sommario dei comandi ammessi con h. | 24/03/2009 (B) 25/03/2009 (A) |
10 | Lezione: SC introduzione, File e directory. | Lucidi System call: introduzione, gestione errori, SC che lavorano su file regolari e directory [Rochkind] Cap 1, 2 e 3 (parte di) | Siamo arrivati alla unlink compresa | 25/03/2009 |
11 | Esercitazione: File | Testo esercitazione 5 | 31/03/2009 (B) 01/04/2009 (A) |
|
12 | Lezione: Processi: fork, exec, wait, exit, at_exit | Lucidi processi [Rochkind] Cap 5 (parte di) | 01/04/2009 | |
13 | Esercitazione: Processi | Testo esercitazione 6 | 21/04/2009 (A) 22/04/2009 (B) |
|
14 | Lezione: Thread e programmazione concorrente | Lucidi Thread Posix [Rochkind] Cap 5 Sez 17 | Per chi non sta seguendo sistemi operativi sono disponibili dei lucidi di sommario sul modello a thread Lucidi sul modello a thread | 22/04/2009 |
15 | Esercitazione: Thread e programmazione concorrente | Testo esercitazione 7 | 28/04/2009 (B) 29/04/2009 (A) |
|
16 | Lezione: Pipe | Lucidi pipe [Rochkind] Cap 6 e 7 (parti) | 29/04/2009 | |
17 | Esercitazione: Sul terzo frammento & pipe | Testo esercitazione 8 (pipe) Vedi il terzo kit alla pagina del progetto | 05/05/2009 (B) 06/05/2009 (A) |
|
18 | Lezione: Socket | Lucidi su socket [Rochkind] Cap 8 (parte di) | 05/05/2009 | |
19 | Esercitazione: Pipe e socket | Testo esercitazione 8 (pipe) Testo esercitazione 9 (socket) | 12/05/2009 (B) 13/05/2009 (A) |
|
20 | Lezione: Socket (2 parte) e Segnali | Lucidi Segnali [Rochkind] Cap 9 (parte di) | 13/05/2009 | |
21 | Esercitazione: socket e segnali | Testo esercitazione 10 | 19/05/2009 (B) 20/05/2009 (A) | |
22 | Lezione: sul progetto didattico | 20/05/2009 |
lcs/lcs09/esercitazioni/start.txt · Ultima modifica: 22/04/2009 alle 08:26 (16 anni fa) da Susanna Pelagatti