Indice
Modulo: Laboratorio di Programmazione Sistema 2017/18 corsi A e B
Motto: Talk is cheap. Show me the code Linus Torvalds (2000-08-25). Message to linux-kernel mailing list.
Informazioni pratiche
- Vedi il il programma del corso per lo scopo, i prerequisiti consigliati e il programma di massima.
- Docenti:
- (Corso A) Giuseppe Prencipe, stanza 327, dip. Informatica
- Orario: Mercoledì 14:00-16:00 (aula C1) Venerdì 9:00-11:00 (Auta H-Lab)
- (Corso B) Massimo Torquati, stanza 287/DE, dip. Informatica
- Orario: Martedi 14:00–16:00 (aula C) Martedi 11:00–13:00 (aula M-Lab)
- Ricevimento elettronico: contattate il docente per posta elettronica.
- Ricevimento tradizionale :
- (Corso A): Venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00
- (Corso B): Martedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00
- La frequenza del corso non e' obbligatoria ma e' fortemente raccomandata.
Lezioni ed esercitazioni
Vedete la pagina delle
per i materiali relativi a ogni lezione ed esercitazione.
Avvisi urgenti
Per tutti gli avvisi urgenti vedete nella pagina degli avvisi.
E' possibile richiedere di essere avvisati automaticamente via e-mail ogni volta che un nuovo avviso viene postato. Seguire le istruzioni indicate nella pagina stessa.
Materiale didattico
Libro di testo
Marc J. Rochkind. Advanced UNIX Programming 2nd Edition, Addison-Wesley Professional Computing Series, 2004.
Vedi anche il sito web del libro con sorgenti, esercizi e altre informazioni.
Virtual Machine (VirtualBox)
E' disponibile un disco virtuale (formato .vmdk) contenente una installazione completa di XUbuntu con tutti gli strumenti di sviluppo richiesti per il corso, che può essere fatta partire utilizzando (ad esempio) il sistema di virtualizzazione VirtualBox. Qui è possibile scaricare alcune semplici note (in formato pdf) che descrivono come creare una macchina virtuale (VM) sotto VirtualBox partendo da un disco esistente. Il disco virtuale compresso (.zip) della VM è scaricabile seguendo il link (circa 3GB !).
Altro materiale
- (su Unix con introduzione alla programmazione di shell) G. Glass, K. Ables. UNIX for Programmers and Users, Prentice Hall, 1999.
In particolare per la introduzione ai comandi Unix si possono consultare i capitoli 2 e 3 e per la programmazione bash servono i capitoli 4 e 5. - (su C) Kelley, Pohl. C: Didattica e Programmazione (seconda edizione), Addison-Wesley, 2004.
- Kernighan & Pike Programmazione nella pratica Addison-Wesley, 1999. ISBN 8871920724.
Un ottimo libro per migliorare lo stile di programmazione: insieme di consigli su come organizzare i programmi in modo ragionevole con esempi C e Java. - Richard W. Stevens. Advanced Programming in the UNIX Environment Addison-Wesley, 1992, ISBN 0-201-56317-7.
Il libro piu' completo e chiaro sulla programmazione con SC in ambiente Unix. - GaPiL: Guida alla Programmazione in Linux
- Advanced Bash Scripting Guide, la guida piu' completa e aggiornata sulla bash.
- Un sito di 'sommari' (quick references) su tutto!
- Manuali in linea delle funzioni di libreria standard e delle SC: man nomefunzione man -k argomento
- Altre informazioni in linea (bash, make tec.) ESC-X info da emacs.
- Il sito di riferimento per le specifiche standard di tutte le funzioni SC e librerie Open Group SUS (Single Unix Specification). E' gratuito (basta registrarsi).
- Confronto fra bash e dash: trasparenze con le differenze principali
Esame
L'esame prevede lo svolgimento di un progetto ed una prova orale. Si ricorda che per sostenere l'esame (sia teoria che laboratorio) e' indispensabile iscriversi entro la data prevista per l'appello. Il testo del progetto per l'a.a. 2017/2018 e le informazioni per la consegna sono reperibili nella pagina ufficiale del progetto.
Comments
Per tutto il resto mandate una email ai docenti.