adi:adi0708:esercitazioni:start
Sommario lezioni ed esercitazioni
Numero | Descrizione | Materiale | Data |
---|---|---|---|
1 | Lezione: Introduzione al calcolo distribuito | 18/02/08 | |
2 | Lezione: Computazione parallela e distribuita. Introduzione al modello per il calcolo distribuito. Protocolli Flooding e Shout | Cap. 1. Cap. 2: par.2.1. | 21/02/08 |
3 | Lezione: Protocolli Shout per la costruzione dello Spanning Tree di Visita DFS. | Cap. 2: par.2.2,2.3,2.4, | 25/02/08 |
4 | Lezione: Protocollo di visita DFS in tempo O(n), Calcoli su alberi: Saturazione, calcolo del Minimo | Cap. 2: par.2.6.1,2.6.2,2.6.3, | 28/02/08 |
5 | Lezione: Calcolo delle eccentricità, due protocolli per il calcolo del Ranking. Operazioni su alberi con radice | Cap. 2: da par.2.6.4 a fine capitolo | 3/03/08 |
6 | Lezione: Il problema dell'Elezione. Impossibilità per reti anonime. Anello: protocolli All the ways, As far as it can, Controlled distance. | Cap. 3: fino a par. 3.3.3 | 6/03/08 |
7 | Esercitazione: All the ways con ipotesi di message ordering, Calcolo del centro. | 10/03/08 | |
8 | Lezione: Il problema dell'elezione sull'anello: protocolli Electoral Stages, Stages with Feedback e Alternate | Cap. 3: par. 3.3.4 e 3.4 | 13/03/08 |
9 | Esercitazione: Minimo e Ranking in albero radicato. Calcolo del MST su anello | 14/03/08 | |
10 | Lezione: Algoritmo universale di elezione: protocollo Mega-Merger, analisi e studio di situazioni critiche | Cap. 3: par. 3.8.1 e 3.8.2 | 17/03/08 |
11 | Lezione: Il protocollo Yo-Yo. Limite inferiore al problema dell'elezione, Equivalenza dei problemi Elezione e costruzione dello Spanning Tree | Cap. 3: par. 3.8.3 e 3.8.4 | 20/03/08 |
12 | Lezione: Il problema del Routing. Map-Gossip, Distance Vector e Algortimo di Dijkstra distribuito per il calcolo dello “Shortest Path Spanning Tree” in grafi pesati. | Cap. 4: fino a par. 4.2.5 (escluso Multiple Layers protocol) | 27/03/08 |
13 | Esercitazione: protocollo di costruzione dello “Shortest Path Spanning Tree” per grafi non pesati. | 28/03/08 | |
14 | Lezione: Modello sincrono, comunicazione tra due parti, tecniche del “waiting” e del “guessing”; il “Firing squad”. | Cap. 6: 6.1, 6.1.2 fino a p.348, 6.3.1, 6.3.2, 6.4.3 | 9/04/08 |
15 | Lezione: Operazioni su insiemi di dati distribuiti: mediana e selezione del k-esimo di due o n insiemi; Ordinamento. | Cap. 5: 5.1 e 5.2 fino a 5.2.4 compreso. 5.3.5 | 17/04/08 |
16 | Lezione: Il modello di calcolo parallelo PRAM: definizione, parametri di complessità, problemi difficilmente parallelizzabili | lucidi della lezione | 18/04/08 |
17 | seminari: Algoritmi ottimi di visita DFS di un grafo; Elezione nell'anello tollerante a guasti sugli archi; Elezione senza confronti. | 21/04/08 | |
18 | seminari: Elezione su reti complete: con senso della direzione; tollerante a guasti intermittenti sugli archi. | 24/04/08 | |
19 | seminari: Agenti: decontaminazione di ipercubo, individuazione di “black hole”. Routing fault-tolerant. | 29/04/08 | |
20 | seminari: Individuazione di “black hole” su reti a anello. Routing su reti tipo “small world”. | 05/05/08 |
adi/adi0708/esercitazioni/start.txt · Ultima modifica: 06/05/2008 alle 14:18 (17 anni fa) da Linda Pagli