RHS 2008-2009
NOTA: da quest'anno il progetto non è più obbligatorio ma solo facoltativo.
Orario del corso
Martedì 9-11, aula L1
Mercoledì 16-18, aula C1
Programma
Programma del corso
Il corso è articolato in 5 moduli principali (reti ad hoc, reti di sensori, ambiente TinyOS/NesC, controllo della topologia, modelli DB).
Le lezioni sono aperte anche ai curiosi o a coloro interessati ai singoli argomenti.
Elenco delle lezioni:

Mer. 25/2 aula C - S. Chessa - Introduzione

Gio. 26/2 aula B - S. Pelagatti - protocolli di routing in reti ad hoc

Mar. 3/3 Aula L1 - S. Chessa - WSN aspetti progettuali e protocolli MAC (fino al lucido 61)

Mer. 4/3 aula E - S. Pelagatti - protocolli di routing in ad hoc

Mar. 10/3 aula L1 - S. Chessa - Directed Diffusion & GPSR (fino al lucido 88)

Mer. 11/3 aula C1 - S. Pelagatti - Wireless
LAN – IEEE 802.11

Mar. 17/3 aula L1 - S. Chessa - Routing geografico

Mer. 18/3 aula C1 - S. Chessa - DCS-GHT e coordinate virtuali

Mar. 24/3 aula L1 - S. Chessa - Standard IEEE 802.15.4

Mer. 25/3 aula C1 - S. Chessa - Standard ZigBee

Mar. 31/3 aula L1 ore 9 - S. Lenzi - TinyOS & NesC

Mer. 1/4 aula C1 ore 16 - S. Lenzi - TinyOS & NesC
Esami
Non è più previsto il progetto obbligatorio.
L'esame avrà tre modalità alternative:
seminario da tenere alla fine del corso su un argomento a scelta;
orale su appuntamento col docente;
progetto facoltativo. Se si sceglie questa modalità è necessario concordare il progetto col docente.
Materiale didattico
Libri di consultazione:
Wireless Sensor Networks - an information processing approach, F. Zhao e L. Guibas, Morgan Kauffman & Elsevier, 2004
Ad Hoc Mobile Wireless Networks - Protocols and Systems, C. K.Toh, Prentice Hall, NJ, 2002
Ad-hoc networking, C. Perkins, Addison-Wesley, Boston, USA, 2001
Topology Control in Wireless Ad Hoc and Sensor Networks, P. Santi, Wiley, 2005
— Stefano Chessa 2009/02/03 09:23