magistralesicurezza:sss:progetto
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| magistralesicurezza:sss:progetto [19/05/2010 alle 14:35 (16 anni fa)] – Carlo Montangero | magistralesicurezza:sss:progetto [07/10/2011 alle 08:45 (14 anni fa)] (versione attuale) – Carlo Montangero | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ===== S3 - Progetto finale ===== | ===== S3 - Progetto finale ===== | ||
| - | === Testo e norme === | + | === Testo e norme === |
| - | Si trovano | + | Il documento // |
| + | |||
| + | === FAQ === | ||
| + | |||
| + | == C'è altro materiale didattico? == | ||
| + | |||
| + | Sì, una versione aggiornata (in inglese) di parte dei lucidi è disponibile | ||
| + | [[http:// | ||
| + | |||
| + | Tutta la documentazione SPARK può essere scaricata da | ||
| + | {{http:// | ||
| + | |||
| + | |||
| + | == Il numero di appartamenti e termosifoni è fissato a priori? == | ||
| + | |||
| + | Sì, e conviene limitarsi a poche unità. | ||
| + | |||
| + | == Conviene realizzare il codice per iterazioni? == | ||
| + | |||
| + | Sì. Dato che il concentratore deve agire ogni ora, conviene prima risolvere il problema del singolo passo, e in un secondo tempo introdurre il ciclo. | ||
| + | |||
| + | == Come si crea una matrice di variabili di confine? == | ||
| + | |||
| + | Dato che i package non sono oggetti di prim' | ||
| + | |||
| + | package Temp_4_2; | ||
| + | --# own in T; | ||
| + | end package Temp_4_2; | ||
| + | |||
| + | e il package Edificio avrà una funzione getTemp(noSensore : ... ; noAppartamento : ... ) return Temperatura; | ||
| + | |||
| + | che conterrà un mostruoso case (peraltro generabile automaticamente), | ||
| + | |||
| + | ... | ||
| + | if noAppartamento = 4 and noSensore = 2 then ret := Temp_4_2.T else | ||
| + | ... | ||
| + | |||
| + | Dal punto di vista INFORMED, la situazione si presenta così: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | == Qual è il tipo dei consumi? Ovvero, qual è la dimensione del parametro teta? == | ||
| + | |||
| + | Trattandosi di un sistema termodinamico, | ||
| + | Si veda ad esempio la scheda 9 di questi appunti di [[http:// | ||
| + | |||
| + | Quindi la dimensione di teta è kcal/ | ||
| + | |||
| + | Alternativamente, | ||
| + | ---- | ||
magistralesicurezza/sss/progetto.1274279748.txt.gz · Ultima modifica: 19/05/2010 alle 14:35 (16 anni fa) da Carlo Montangero
