lpr-b:start
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| lpr-b:start [21/09/2008 alle 17:34 (17 anni fa)] – Andrea Corradini | lpr-b:start [22/09/2009 alle 17:33 (16 anni fa)] (versione attuale) – Andrea Corradini | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ====== Laboratorio di Programmazione di Rete - corso B ====== | ====== Laboratorio di Programmazione di Rete - corso B ====== | ||
| - | **Docenti**: | ||
| + | // Le comunicazioni e le pagine relative all' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | * // | ||
| + | |||
| + | * **[[.lpr-b-09: | ||
| ===== Prerequisiti ===== | ===== Prerequisiti ===== | ||
| Linea 9: | Linea 14: | ||
| ===== Programma del corso ===== | ===== Programma del corso ===== | ||
| - | Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la scrittura di applicazioni di rete tramite l' | + | Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la scrittura di applicazioni di rete tramite l' |
| * Parte prima: multithreading e socket | * Parte prima: multithreading e socket | ||
| Linea 25: | Linea 30: | ||
| * Parte seconda: RMI. | * Parte seconda: RMI. | ||
| * RMI. | * RMI. | ||
| - | * Relazioni con CORBA/RPC. | ||
| * Utilizzo di RMI per la realizzazione di semplici servizi di rete. | * Utilizzo di RMI per la realizzazione di semplici servizi di rete. | ||
| + | * Uso di callback con RMI. | ||
| * Parte terza: Progetto. | * Parte terza: Progetto. | ||
| - | |||
| * Assegnazione e discussione in aula del progetto conclusivo del corso. | * Assegnazione e discussione in aula del progetto conclusivo del corso. | ||
| - | ===== Orario di lezione | + | ===== Altre informazioni e materiale didattico |
| - | + | * //[[.lpr-b-08:|LPR-B-08: Anno Accademico 2008-09]]// | |
| - | ^ Giorno ^ Orario ^ Aula ^ ^ | + | |
| - | | Lunedì | + | |
| - | | Mercoledì | + | |
| - | + | ||
| - | ===== Orario di ricevimento ===== | + | |
| - | + | ||
| - | ^ Giorno ^ Orario ^ Luogo ^ | + | |
| - | | Lunedì | 15--18 | + | |
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | ===== Esami ===== | + | |
| - | + | ||
| - | * **Modalità di esame**: Progetto finale + orale. | + | |
| - | * La **traccia** del progetto sarà disponibile entro le vacanze natalizie. | + | |
| - | * La **data di consegna** verrà comunicata successivamente. | + | |
| - | * Vanno consegnati **sorgenti e relazione**. | + | |
| - | * L' | + | |
| - | + | ||
| - | ===== Materiale didattico ===== | + | |
| - | + | ||
| - | Il libro di testo consigliato è **Harold, Java Network Programming Third Edition:** //October 2004 ISBN 10: 0-596-00721-3 ISBN 13: 9780596007218 Pages: 760//, [[http:// | + | |
| - | + | ||
| - | E’ fondamentale la consultazione della [[http:// | + | |
| - | + | ||
| - | === Esercizi === | + | |
| - | La pagina degli [[esercizi|esercizi]] verrà regolarmente aggiornata con gli esercizi proposti nelle esercitazioni in aula H. Su questa pagina verranno anche pubblicate (appena discusse a lezione) le soluzioni proposte per gli stessi esercizi. | + | |
| - | + | ||
| - | === Note === | + | |
| - | Infine, sulla pagina delle [[note|note]] verranno pubblicate tutte le note di supporto al corso. | + | |
| - | + | ||
| - | ===== Ambiente di sviluppo ===== | + | |
| - | + | ||
| - | Ai fini del corso la versione di Java da utilizzare è la 1.5. Si può ovviamente utilizzare la più recente 1.6, senza però utilizzare caratteristiche “nuove”, | + | |
| - | + | ||
| - | L’ambiente di programmazione consigliato è [[http://www.eclipse.org/ | + | |
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | ===== Lezioni ===== | + | |
| - | Il registro delle lezioni è disponibile sulla a questo | + | |
| - | {{lpr-b: | + | |
| + | * **[[.lpr-b-09: | ||
lpr-b/start.1222018444.txt.gz · Ultima modifica: 21/09/2008 alle 17:34 (17 anni fa) da Andrea Corradini
