lpr-b:lpr-b-09:faq
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| lpr-b:lpr-b-09:faq [06/10/2009 alle 10:14 (16 anni fa)] – Andrea Corradini | lpr-b:lpr-b-09:faq [20/10/2009 alle 15:23 (16 anni fa)] (versione attuale) – Andrea Corradini | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | |||
| + | |||
| ====== FAQ (Frequently Asked Questions) ====== | ====== FAQ (Frequently Asked Questions) ====== | ||
| [[start|Torna alla pagina principale di LPR-B-09]] | [[start|Torna alla pagina principale di LPR-B-09]] | ||
| - | ===== Domande su esercitazioni | + | ====== Eclipse ====== |
| + | |||
| + | ===== Parametri di linea di comando | ||
| - | ==== Come si settano i parametri d' | + | ** Come si settano i parametri d' |
| Supponendo di avere una classe: | Supponendo di avere una classe: | ||
| Linea 43: | Linea 47: | ||
| ----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- | ||
| - | ==== Come fare per avviare Eclipse se all' | + | ===== Problemi con avvio di Eclipse ===== |
| + | |||
| + | ** Come fare per avviare Eclipse se all' | ||
| A causa di una chiusura errata di Eclipse (ad es., tramite il comando | A causa di una chiusura errata di Eclipse (ad es., tramite il comando | ||
| ''" | ''" | ||
| - | sbloccarlo è necessario rimuovere il file .lock che si trova nella | + | sbloccarlo è necessario rimuovere il file '' |
| - | directory .metadata del workspace. Ad es.: | + | directory |
| < | < | ||
| ---------------------------------------------------------------------------------- | ---------------------------------------------------------------------------------- | ||
| - | ==== Dove stanno i file .java e .class in un progetto creato con Eclipse e come si avvia da shell un programma creato tramite Eclipse? | + | ===== File .java e .class in Eclipse ===== |
| + | |||
| + | ** Dove stanno i file .java e .class in un progetto creato con Eclipse e come si avvia da shell un programma creato tramite Eclipse? | ||
| Linea 102: | Linea 110: | ||
| '' | '' | ||
| --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | ||
| + | ====== Java ====== | ||
| - | ==== Quali sono le convenzioni | + | ===== Convenzioni |
| Linea 146: | Linea 155: | ||
| Vedere anche: http:// | Vedere anche: http:// | ||
| - | ==== Come convertire i parametri del main (stringhe) in interi/ | + | ===== Conversione dei parametri del main ===== |
| + | |||
| + | ** Come convertire i parametri del main (stringhe) in interi/ | ||
| Supponiamo che il programma si aspetti due parametri, un intero e un | Supponiamo che il programma si aspetti due parametri, un intero e un | ||
| Linea 156: | Linea 167: | ||
| </ | </ | ||
| - | Può convenire mettere queste istruzioni all' | + | Può convenire mettere queste istruzioni all' |
| catturare eventuali eccezioni che sono dovute, ad esempio, a mancanza di | catturare eventuali eccezioni che sono dovute, ad esempio, a mancanza di | ||
| - | input (ArrayIndexOutOfBoundsException) o errore di conversione | + | input ('' |
| - | (NumberFormatException), | + | ('' |
| - | default per le variabili myInt e myDouble, oppure per ritornare un | + | default per le variabili |
| messaggio di errore all' | messaggio di errore all' | ||
| + | |||
| + | ===== Generazione di numeri random ==== | ||
| + | |||
| + | Si può usare la classe '' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | int MAX_VALUE = 100; | ||
| + | Random randomGenerator = new Random(); | ||
| + | // oppure: new Random(System.currentTimeMillis()); | ||
| + | int randomInt = randomGenerator.nextInt(MAX_VALUE);</ | ||
| + | |||
| + | **Attenzione**: | ||
| + | '' | ||
| + | numeri compresi tra 1 e '' | ||
| + | |||
| + | In alternativa si può usare il metodo statico '' | ||
| + | un '' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | |||
| + | (anche in questo caso, '' | ||
| + | |||
| + | **Attenzione**: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | |||
| + | Infatti, dato che l' | ||
| + | l' | ||
| + | viene convertito a 0 e quindi il risultato della moltiplicazione è 0. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ====== Callable ====== | ||
| + | |||
| + | ===== Eccezioni lanciate da call() ===== | ||
| + | |||
| + | ** Come si può gestire l' | ||
| + | |||
| + | A differenza del metodo '' | ||
| + | lanciare una qualunque eccezione, anche controllata. L' | ||
| + | incapsulata in una eccezione di tipo '' | ||
| + | esegue il metodo '' | ||
| + | L' | ||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | ===== Quando termina una '' | ||
| + | |||
| + | ** Come si può essere avvisati quando termina una '' | ||
| + | |||
| + | Come descritto nella API di '' | ||
| + | la '' | ||
| + | non fa niente. Questo metodo può essere sovrascritto in una sottoclasse in modo da notificare | ||
| + | la terminazione a un altro thread in attesa dl risultato. | ||
lpr-b/lpr-b-09/faq.1254824079.txt.gz · Ultima modifica: 06/10/2009 alle 10:14 (16 anni fa) da Andrea Corradini
