Strumenti Utente

Strumenti Sito


ingegneria-gestionale:ricerca-operativa:start

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
ingegneria-gestionale:ricerca-operativa:start [23/07/2025 alle 10:22 (2 mesi fa)] – creata Sid Polo2ingegneria-gestionale:ricerca-operativa:start [25/09/2025 alle 07:46 (10 giorni fa)] (versione attuale) Maria Grazia Scutellà
Linea 1: Linea 1:
-Docente: ** [[http://www.di.unipi.it/~scut/scut.html|Maria Grazia Scutellà]] ** +Docenti: ** [[http://www.di.unipi.it/~scut/scut.html|Maria Grazia Scutellà]] **, Stefano Novellani
  
  
Linea 6: Linea 5:
  
 == Obiettivi == == Obiettivi ==
-Il corso presenta i principali aspetti teorici e pratici relativi alla definizione e alla risoluzione di modelli matematici di ottimizzazione per problemi reali. In particolarevengono introdotte proprietà matematiche di base e alcune delle principali tecniche algoritmiche per la risoluzione di tre grandi famiglie di problemi di ottimizzazione: i problemi di Programmazione Lineare, i problemi di Flusso su Rete e i problemi di Programmazione Lineare Intera.+Il corso presenta gli strumenti necessari alla definizione e alla soluzione di modelli di ottimizzazione per la risoluzione di problemi decisionali che scaturiscono in svariate realtà applicativein particolare nell’ambito ingegneristico. Verranno introdotte proprietà teoriche e alcune delle principali tecniche algoritmiche per la risoluzione di tre grandi famiglie di problemi di ottimizzazione: i problemi di Programmazione Lineare, i problemi di flusso su rete e i problemi di Programmazione Lineare Intera. Lo studio di queste famiglie di problemi di ottimizzazione consentirà di modellare problemi decisionali in rilevanti contesti applicativi, principalmente in ambito produttivo, logistico e gestionale, e di risolverli mediante l’uso di software di ottimizzazione. Le soluzioni ottenute verranno analizzate e interpretate nel contesto applicativo di riferimento. 
 + 
 + 
 + 
 +== Orario delle lezioni== 
 +^ Giorno ^ Orario ^ Aula ^ 
 +| Mercoledì | 14:30--17:30 | A28 | 
 +| Venerdì | 9:30--11:30 | SI3 | 
 + 
 + 
 +== Orario di ricevimento == 
 +^ Giorno ^ Orario ^ Aula ^ 
 +|  |  | Studio docente (Dipartimento di Informatica) | 
 +|  | su appuntamento | via e-mail | 
 + 
 + 
 +=== Programma === 
 + 
 +//Programmazione Lineare (PL) (14 ore)// 
 +  * Problemi e modelli di PL 
 +  * Geometria della PL: poliedri e loro rappresentazione 
 +  * Teoria della dualità e condizioni di ottimalità 
 +  * Algoritmo del simplesso primale e sua interpretazione geometrica 
 +   
 +//Problemi di flusso su rete (10 ore)// 
 +  * Problemi e modelli di PL su reti 
 +  * Cammini minimi 
 +  * Flusso massimo 
 +  * Flusso di costo minimo 
 + 
 +//Programmazione Lineare Intera (PLI) (16 ore)// 
 +  * Problemi e modelli di PLI 
 +  * Tecniche di modellazione 
 +  * Relazione PL-PLI 
 +  * Algoritmi euristici 
 +  * Tecniche di rilassamento 
 +  * Algoritmi enumerativi 
 + 
 +//Laboratorio (20 ore)// 
 +  * Modellazione e risoluzione di problemi industriali (produzione, scorte, localizzazione) 
 +  * Implementazione mediante un software di ottimizzazione  
 + 
 +(Le ore indicate includono le esercitazioni) 
 +  
 + 
 +=== Modalità di esame === 
 +Prova scritta seguita da una prova orale. I contenuti dell'esame sono quelli del corso dell'anno accademico a cui si riferisce l'appello, anche per gli studenti che avessero seguito il corso in anni precedenti.  
 + 
 +//Prova scritta// 
 +  * Durante la prova scritta non è possibile consultare libri, appunti e dispositivi elettronici 
 + 
 +//Prova orale// 
 +  * La prova orale va sostenuta nello stesso appello della prova scritta 
 +   
 +      
 +=== Testi di riferimento === 
 + 
 +  * G. Bigi, A. Frangioni, G. Gallo, S. Pallottino, M.G. Scutellà, Appunti di Ricerca Operativa 
 + (https://commalab.di.unipi.it/wp-content/uploads/2024/05/v1.0.0-240424.pdf) 
 + 
 +  * Slide e appunti forniti dai docenti 
 + 
 +  * Documentazione ufficiale degli strumenti software utilizzati 
 +  
 +=== Testi e soluzioni prove d'esame (corso di Ricerca Operativa per LT in Matematica) === 
 + 
 +//Testi// 
 + 
 +* 14 gennaio 2021 {{:matematica/ro:C210114.pdf|}}; 11 febbraio 2021 {{:matematica/ro:C210211.pdf|}}; 9 giugno 2021 {{:matematica/ro:C210609.pdf|}}; 1 luglio 2021 {{:matematica/ro:C210701.pdf|}}; 22 luglio 2021 {{:matematica/ro:C210722.pdf|}}; 8 settembre 2021 {{:matematica/ro:C210908.pdf|}}; 20 gennaio 2022 {{:matematica/ro:C220120.pdf|}}; 17 febbraio 2022 {{:matematica/ro:C220217.pdf|}}; 6 giugno 2022 {{:matematica/ro:C220606.pdf|}}; 27 giugno 2022 {{:matematica/ro:C220627.pdf|}}; 18 luglio 2022 {{:matematica/ro:C220718.pdf|}}; 21 settembre 2022 {{:matematica/ro:C220921.pdf|}}; 8 novembre 2022 (prima verifica) {{:matematica/ro:C221108.pdf|}}; 15 dicembre 2022 (seconda verifica) {{:matematica/ro:C221215.pdf|}}; 16 gennaio 2023 {{:matematica/ro:C230116.pdf|}}; 8 febbraio 2023 {{:matematica/ro:C230208.pdf|}}; 5 giugno 2023 {{:matematica/ro:C230605.pdf|}}; 29 giugno 2023 {{:matematica/ro:C230629.pdf|}}; 20 settembre 2023 {{:matematica/ro:C230920.pdf|}}; 10 novembre 2023 (prima verifica 23/24) {{:matematica/ro:C231110.pdf|}}; 15 dicembre 2023 (seconda verifica 23/24) {{:matematica/ro:C231215.pdf|}}; 17 gennaio 2024 {{:matematica/ro:C240117.pdf|}}; 7 febbraio 2024 {{:matematica/ro:C240207.pdf|}}; 5 giugno 2024 {{:matematica/ro:C240605.pdf|}}; 3 luglio 2024 {{:matematica/ro:C240703.pdf|}}; 16 settembre 2024 {{:matematica/ro:C240916.pdf|}}; 8 novembre 2024 (prima verifica 24/25) {{:matematica/ro:C241108.pdf|}};16 dicembre 2024 (seconda verifica 24/25) {{:matematica/ro:C241216.pdf|}};22 gennaio 2025 {{:matematica/ro:C250122.pdf|}}; 13 febbraio 2025 {{:matematica/ro:C250213.pdf|}}   
 +  
 + 
 +//Svolgimenti// 
 + 
 +* 14 gennaio 2021 {{:matematica/ro:SC210114.pdf|}}; 11 febbraio 2021 {{:matematica/ro:SC210211.pdf|}}; 9 giugno 2021 {{:matematica/ro:SC210609.pdf|}}; 1 luglio 2021 {{:matematica/ro:SC210701.pdf|}}; 22 luglio 2021 {{:matematica/ro:SC210722.pdf|}}; 8 settembre 2021 {{:matematica/ro:SC210908.pdf|}}; 20 gennaio 2022 {{:matematica/ro:SC220120.pdf|}}; 17 febbraio 2022 {{:matematica/ro:SC220217.pdf|}}; 6 giugno 2022 {{:matematica/ro:SC220606.pdf|}}; 27 giugno 2022 {{:matematica/ro:SC220627.pdf|}}; 18 luglio 2022 {{:matematica/ro:SC220718.pdf|}}; 21 settembre 2022 {{:matematica/ro:SC220921.pdf|}}; 8 novembre 2022 (prima verifica 22/23) {{:matematica/ro:SC221108.pdf|}}; 15 dicembre 2022 (seconda verifica 22/23) {{:matematica/ro:SC221215.pdf|}}; 16 gennaio 2023 {{:matematica/ro:SC230116.pdf|}}; 8 febbraio 2023 {{:matematica/ro:SC230208.pdf|}}; 5 giugno 2023 {{:matematica/ro:SC230605.pdf|}}; 29 giugno 2023 {{:matematica/ro:SC230629.pdf|}}; 20 settembre 2023 {{:matematica/ro:SC230920.pdf|}}; 10 novembre 2023 (prima verifica 23/24) {{:matematica/ro:SC231110.pdf|}}; 15 dicembre 2023 (seconda verifica 23/24) {{:matematica/ro:SC231215.pdf|}}; 17 gennaio 2024 {{:matematica/ro:SC240117.pdf|}}; 7 febbraio 2024 {{:matematica/ro:SC240207.pdf|}}; 5 giugno 2024 {{:matematica/ro:SC240605.pdf|}}; 3 luglio 2024 {{:matematica/ro:SC240703.pdf|}}; 16 settembre 2024 {{:matematica/ro:SC240916.pdf|}}; 8 novembre 2024 (prima verifica 24/25) {{:matematica/ro:SC241108.pdf|}};16 dicembre 2024 (seconda verifica 24/25) {{:matematica/ro:SC241216.pdf|}};22 gennaio 2025 {{:matematica/ro:SC250122.pdf|}}; 13 febbraio 2025 {{:matematica/ro:SC250213.pdf|}}  
 +   
 +   
 + 
 + 
 +=== Registro delle lezioni (a.a. 2025/2026) === 
 + 
 +   
 +** [[https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=11077754::::&ri=6447&action=logout]]** 
 + 
 + 
 +==== Appelli d'esame ==== 
 + 
 + 
 + 
 + 
ingegneria-gestionale/ricerca-operativa/start.1753266149.txt.gz · Ultima modifica: 23/07/2025 alle 10:22 (2 mesi fa) da Sid Polo2

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki