informatica:sol:laboratorio15:faq
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| informatica:sol:laboratorio15:faq [04/02/2015 alle 11:23 (11 anni fa)] – creata Susanna Pelagatti | informatica:sol:laboratorio15:faq [18/02/2015 alle 12:58 (11 anni fa)] (versione attuale) – Susanna Pelagatti | ||
|---|---|---|---|
| Linea 86: | Linea 86: | ||
| altrimenti l' | altrimenti l' | ||
| - | ===== Problemi con bashdb ===== | ||
| - | Usando una distribuzione Linux recente (ad esempio Ubuntu 8.04, 8.10, o comunque distribuzioni che forniscaono bash in versione 3.2 o superiore) lo script di debugging //bashdb// non funziona. Fortunatamente le stesse distribuzioni forniscono lo script gia` pacchettizzato in una versione aggiornata. Ad esempio, per installarlo sotto Ubuntu o Debian basta dare il comando | ||
| - | <code bash> | ||
| - | sudo aptitude install bashdb | ||
| - | </ | ||
| - | quindi lanciarlo normalmente con | ||
| - | <code bash> | ||
| - | bashdb nome_script | ||
| - | </ | ||
| - | (vedete anche man bashdb e l'help che ottenete digitando " | ||
| ===== Debuggare programmi con piu` processi/ | ===== Debuggare programmi con piu` processi/ | ||
| Linea 140: | Linea 130: | ||
| (susanna): | (susanna): | ||
| </ | </ | ||
| - | |||
| - | **Oppure** | ||
| - | |||
| - | Si puo' cancellare la cache di Mozilla mediante l' utilizzo dello script [[http:// | ||
| - | <code bash> | ||
| - | (susanna): | ||
| - | (susanna): | ||
| - | (susanna): | ||
| - | </ | ||
| - | Oppure: | ||
| - | <code bash> | ||
| - | (susanna): | ||
| - | </ | ||
| - | Per un mostrare le opzioni dello script. | ||
| ===== Perche' | ===== Perche' | ||
| Linea 259: | Linea 235: | ||
| In questo caso la cosa da fare e' ricontrollare incrementalmente tutto il codice (magari con l' | In questo caso la cosa da fare e' ricontrollare incrementalmente tutto il codice (magari con l' | ||
| - | ===== Come indento il mio codice con un buon stile? ===== | ||
| - | R: E' possibile usare il comando //indent// (vedi la sua pagina di manuale per tutte le opzioni) per indentare automaticamente il codice: una buona linea di comando e' | ||
| - | < | ||
| - | indent -kr -br -brs file.c | ||
| - | </ | ||
| - | |||
| - | |||
| - | Su Vim l' | ||
| ===== Come si effettua il testing del codice? ===== | ===== Come si effettua il testing del codice? ===== | ||
informatica/sol/laboratorio15/faq.1423049000.txt.gz · Ultima modifica: 04/02/2015 alle 11:23 (11 anni fa) da Susanna Pelagatti
