informatica:sol:laboratorio11:esercitazioni:esercitazione3
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| informatica:sol:laboratorio11:esercitazioni:esercitazione3 [21/03/2011 alle 15:59 (15 anni fa)] – Susanna Pelagatti | informatica:sol:laboratorio11:esercitazioni:esercitazione3 [21/03/2011 alle 16:01 (15 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 5. Approfondiamo l'uso di valgrind (e alcune opzioni utili di gcc ...)] Susanna Pelagatti | ||
|---|---|---|---|
| Linea 38: | Linea 38: | ||
| - | utilizzare dove possibile le regole implicite, le variabili e le convenzioni viste a lezione. Usare '' | ||
| - | ===== Esercizio | + | |
| + | ===== Esercizio | ||
| Usare le macro con parametri per definire una macro che somma (operatore +) i propri argomenti | Usare le macro con parametri per definire una macro che somma (operatore +) i propri argomenti | ||
| <code c> | <code c> | ||
| Linea 52: | Linea 52: | ||
| - | ===== Esercizio | + | ===== Esercizio |
| Scrivere una macro con parametri che calcoli il fattoriale di un numero N, passato come parametro e ne stampi il risultato. Ad esempio, posso utilizzare la macro per calcolare il fattoriale di 4+1 con | Scrivere una macro con parametri che calcoli il fattoriale di un numero N, passato come parametro e ne stampi il risultato. Ad esempio, posso utilizzare la macro per calcolare il fattoriale di 4+1 con | ||
| Linea 63: | Linea 63: | ||
| FATTORIALE(FATTORIALE(4+1)) | FATTORIALE(FATTORIALE(4+1)) | ||
| </ | </ | ||
| - | ===== Esercizio | + | ===== Esercizio |
| In questo esercizio si richiede di realizzare alcune funzioni che lavorano su liste generiche in C. Una lista generica e' rappresentata con la seguenti struct | In questo esercizio si richiede di realizzare alcune funzioni che lavorano su liste generiche in C. Una lista generica e' rappresentata con la seguenti struct | ||
| Linea 122: | Linea 122: | ||
| e una seconda che ha come chiavi stringhe usando analoghe funzioni per la copia ed il confronto. | e una seconda che ha come chiavi stringhe usando analoghe funzioni per la copia ed il confronto. | ||
| - | ===== Esercizio | + | ===== Esercizio |
| Compilare ed eseguire il codice seguente usando valgrind | Compilare ed eseguire il codice seguente usando valgrind | ||
| <code c> | <code c> | ||
| Linea 154: | Linea 154: | ||
| Provare a compilare (dopo averlo salvato in file.c) usando le seguenti opzioni di " | Provare a compilare (dopo averlo salvato in file.c) usando le seguenti opzioni di " | ||
| < | < | ||
| - | bash$ bash$ gcc -O -pedantic -Wall -Wextra -Wformat=2 -ggdb -o exe file.c | + | bash$ gcc -O -pedantic -Wall -Wextra -Wformat=2 -ggdb -o exe file.c |
| </ | </ | ||
| viene segnato qualcosa ? Perche' | viene segnato qualcosa ? Perche' | ||
informatica/sol/laboratorio11/esercitazioni/esercitazione3.1300723164.txt.gz · Ultima modifica: 21/03/2011 alle 15:59 (15 anni fa) da Susanna Pelagatti
