informatica:ae:reti_combinatorie
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
informatica:ae:reti_combinatorie [18/10/2013 alle 08:20 (12 anni fa)] – [Test di una rete combinatoria] Marco Danelutto | informatica:ae:reti_combinatorie [18/10/2013 alle 08:26 (12 anni fa)] (versione attuale) – [Test di una rete combinatoria] Marco Danelutto | ||
---|---|---|---|
Linea 154: | Linea 154: | ||
- | x1 = 2' | + | x1 = 2' |
- | x2 = 2' | + | x2 = 2' |
- | a = 0; | + | // per via del 2' con valore xx |
+ | // 2'hff denoterebbe 255 in decimale (due cifre esadecimali (h)) | ||
+ | | ||
+ | a = 0; // 0 è inteso come decimale | ||
#5 a = 1; // PArte VII | #5 a = 1; // PArte VII | ||
Linea 181: | Linea 184: | ||
< | < | ||
- | {{: | + | In particolare, |
+ | |||
+ | {{: | ||
informatica/ae/reti_combinatorie.1382084442.txt.gz · Ultima modifica: 18/10/2013 alle 08:20 (12 anni fa) da Marco Danelutto