fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazione5
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazione5 [29/01/2018 alle 09:37 (8 anni fa)] – [Esercizio 6: Esplorare i reali....] Susanna Pelagatti | fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazione5 [29/01/2018 alle 09:46 (8 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 8: Calcolo della radice quadrata] Susanna Pelagatti | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ====== Esercitazione 4 ====== | ====== Esercitazione 4 ====== | ||
| - | Tipi di dato e rappresentazione | + | Tipi di dato e rappresentazione.\\ |
| + | **ATTENZIONE: | ||
| + | ** | ||
| ===== Esercizio 0: Convertire da base 10 a base $b$ ===== | ===== Esercizio 0: Convertire da base 10 a base $b$ ===== | ||
| Linea 75: | Linea 76: | ||
| ===== Esercizio 7: Conversioni implicite ===== | ===== Esercizio 7: Conversioni implicite ===== | ||
| - | Nei lucidi {{ : | + | Nei lucidi {{ : |
| < | < | ||
| #include < | #include < | ||
| Linea 100: | Linea 101: | ||
| } | } | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Esercizio 8: Calcolo della radice quadrata ====== | ||
| + | Dato un numero reale positivo //a// si consideri la sequenza dei numeri reali //x// definita da | ||
| + | < | ||
| + | x[0] = 1 | ||
| + | x[i+1] = 1/2*(x[i] + a/x[i]) | ||
| + | </ | ||
| + | si puo' dimostrare che '' | ||
| + | |||
| + | Scrivere un programma che legga il valore di //a// da standard input e calcoli la radice quadrata di //a// utilizzando la sequenza. In particolare, | ||
| + | |||
| + | Ad ogni ciclo, far stampare su standard output il numero dell' | ||
| + | |||
| + | ===== Esercizio 9: Bilanciamento delle parentesi ===== | ||
| + | Scrivere un programma C che legge dallo standard input una sequenza di caratteri (terminata da EOF) e stabilisce se l' | ||
| + | * se il numero delle parentesi aperte e chiuse coincide e | ||
| + | * se la parentesi aperta precede sempre la parentesi chiusa. | ||
| + | |||
| + | Ad esempio: | ||
| + | < | ||
| + | {lkshaj[nnnn()]}{} | ||
| + | </ | ||
| + | e' una sequenza corretta, mentre | ||
| + | < | ||
| + | {lkshaj][nnnn()}{} | ||
| + | </ | ||
| + | e' scorretta. | ||
| + | |||
| + | Utilizzare '' | ||
| + | |||
| + | Inserendo manualmente i caratteri EOF puo' essere generato utilizzando la combinazione di tasti CONTROL-D. | ||
| + | |||
| + | Quando il programma e' funzionante, | ||
| + | < | ||
| + | bash$ ./checkpar < checkpar.c | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
fisica/informatica/201718/esercitazioni/esercitazione5.1517218620.txt.gz · Ultima modifica: 29/01/2018 alle 09:37 (8 anni fa) da Susanna Pelagatti
