fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_4
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_4 [11/03/2016 alle 09:02 (10 anni fa)] – Roberta Gori | fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_4 [11/03/2016 alle 09:10 (10 anni fa)] (versione attuale) – Roberta Gori | ||
|---|---|---|---|
| Linea 2: | Linea 2: | ||
| Nella propria home directory creare una sottodirectory chiamata es04, | Nella propria home directory creare una sottodirectory chiamata es04, | ||
| in cui metteremo tutti i file C di oggi. | in cui metteremo tutti i file C di oggi. | ||
| + | |||
| + | ===== Importante: ====== | ||
| + | Eseguire gli esercizi nell' | ||
| + | |||
| === Esercizio 1 === | === Esercizio 1 === | ||
| Linea 101: | Linea 105: | ||
| + | Notare che in questo esercizio non e' necessario usare strutture dati complesse come gli array. Si consiglia di pensare a entrambe le soluzioni (senza e con l'uso di array). | ||
fisica/informatica/201516/secondoanno/laboratorio_4.1457686959.txt.gz · Ultima modifica: 11/03/2016 alle 09:02 (10 anni fa) da Roberta Gori
