ae:notec1
Questa è una vecchia versione del documento!
Riporto alcune note relative alla correzzione della prima prova di verifica intermedia A.A. 2007-2008, che dovrebbero rendere più chiare le annotazioni sugli elaborati e, al contempo, chiarire meglio che cosa si voleva come “soluzione” degli esercizi proposti.
Domanda 1
- la verifica che A[J] sia compreso fra 512 e 1024 realizzata utilizzando ALU è corretta, ma in generale troppo costosa per il contributo apportato al T omega PO. In questo caso era tollerabile solo perchè il test che controllava se A[J] era maggiore di B[J] doveva comunque essere fatto utilizzando una ALU e quindi richiedeva comunuque 10 tp in T omega PO (5 per l'accesso alla memoria e 5 per la ALU). La cosa più giusta sarebbe stata considerare che 512 e 1024 sono due potenze di due consecutive. Quindi un valore appartiene a [512,1024) sse il bit che rappresenta 512 è a uno e quelli da quello che rappresenta 1024 in poi sono a zero. Il primo test è un semplice bit da un registro (costo 0) il secondo è un OR (due livelli di logica, per fare l'or di 22 valori). Il peso su T omega PO (se questo fosse stato l'unico contributo a tale tempo) sarebbe stato quindi di soli 3 tp. Testare solo il bit di peso 2 alla 9 o solo i due bit di peso 2 alla 9 e due alla 10 non serve comunque a testare l'appartenenza all'intervallo.
* utilizzare come variabile di condizionamento l'uscita di una ALU che calcola A[J]-B[j] senza
ae/notec1.1194850107.txt.gz · Ultima modifica: 12/11/2007 alle 06:48 (18 anni fa) da Marco Danelutto