===== RHS 2006-2007 ===== ===== Programma ===== [[http://compass2.di.unipi.it/didattica/wti/share/corsi/corso.asp?id=2406&cds=wti&anno=2006|Programma del corso]] IMPORTANTE: l'ultima lezione del corso si svolgerà Martedì 22. ALla fine della lezione si discuterà dell'esame. ===== Orario del corso ===== * Martedì 9-11, aula B * Venerdì 9-11, aula C1 ===== Esami ===== Orale su appuntamento. L'orale verte (almeno in una fase iniziale) sulla discussione di un articolo a scelta tra un insieme di articoli selezionati nel seguente file: [[http://www.di.unipi.it/~ste/RetiMobili/orale.zip|Articoli per l'orale]] NOTA0: dato che sono già stati scelti da diversi studenti chiedo per gli esami futuri di evitare i seguenti articoli: 000228.pdf, 000232.pdf, p122-wang.pdf. NOTA1: solo *questi* articoli sono ammessi per l'orale. Gli altri articoli contenuti in questo sito web sono un riferimento per gli argomenti trattati nel corso e fanno da integrazione ai lucidi delle lezioni. NOTA2: L'articolo prescelto deve essere approvato dal docente. NOTA3: Durante l'orale è possibile che vengano affrontati altri argomenti trattati durante il corso. ===== Materiale didattico ===== Libri: * Wireless Sensor Networks - an information processing approach, F. Zhao e L. Guibas, Morgan Kauffman & Elsevier, 2004 * Ad Hoc Mobile Wireless Networks - Protocols and Systems, C. K.Toh, Prentice Hall, NJ, 2002 * Ad-hoc networking, C. Perkins, Addison-Wesley, Boston, USA, 2001 * Topology Control in Wireless Ad Hoc and Sensor Networks, P. Santi, Wiley, 2005 ===== Proposte di tesi ===== [[http://www.di.unipi.it/~ste/RetiMobili/Proposte_di_tesi_TelecomLab.zip|Proposte di tesi presso i laboratori Telecom a Torino. Prego gli interessati di contattarmi.]]